L'ACQUISTO DEL CUCCIOLO - ALLEVAMENTO MONTAGNE VERDI

SCHNAUZER NANI
Allevamento Amatoriale
ALLEVAMENTO AMATORIALE
MONTAGNE VERDI
allevati
in casa
VILLA
Vai ai contenuti

L'ACQUISTO DEL CUCCIOLO


  • COME AVVIENE L’ACQUISTO DEL CUCCIOLO


Chi e’ interessato all’acquisto di un cucciolo puo’ telefonarmi e prendere un appuntamento per visitare il mio allevamento, puo’ vedere la mamma e il papa’ dei cuccioli, avere informazioni sulla disponibilita’,  il prezzo, vedere come crescono i cani e come avverra’ la consegna del suo piccolo.
Io consiglio di  scegliere il cucciolo non prima dei  cinquanta giorni, momento nel quale il carattere e’ definito e si vede la morfologia e la bellezza dei soggetti.  Poi la consegna avverra’ non prima dei settanta giorni.  

I documenti del pedigree vengono fatti tutti in allevamento entro i tre mesi del cucciolo, il padrone  ricevera’ un avviso per poterlo ritirare dall’ufficio Enci del suo territorio, quando sara’ pronto. Vengono rilasciate le copie dei pedigree dei genitori.


Il microchip viene inserito a 45 giorni dal mio veterinario, e il cane viene registrato all’anagrafe canina della mia regione. Se il cane viene venduto fuori regione il cucciolo deve essere intestato a nome mio e io firmo il certificato di cessione del cane al nuovo proprietario, che dovra’ andare dal veterinario per il passaggio di proprieta’.
La sverminazione viene fatta a livello preventivo regolarmente alle femmine, e ogni venti giorni ai cuccioli, fino alla consegna, cosicche’ i piccoli non vengono mai infestati da questo parassita. Questo e’ molto  importante perche’ oltre a portare malattie, i parassiti intestinali potrebbero vanificare l’effetto delle vaccinazioni e indebolire molto il cane, che in questo momento ha bisogno di essere in ottima forma psicofisica perche’  le vaccinazioni sono un elemento che indebolisce il cane. Il veterinario visita accuratamente i cuccioli ed effettua le vaccinazioni a 50/60 giorni; fino a quel momento erano protetti dagli anticorpi che venivano trasmessi  dal latte della madre, anche lei vaccinata prima della cucciolata.
Viene lasciato al padrone  lo stesso cibo che mangiava in allevamento, che verra’ somministrato per la prima settimana e poi verra’ integrato progressivamente il cibo nuovo, che deve essere di ottima qualita’ per lo sviluppo fisico e per farlo crescere in buona salute e del tipo per cuccioli, puppy o junior  .
Viene fatto firmare il contratto di vendita, di cui restera’ una copia all’allevamento e una al padrone, in cui vengono citati i miei dati, i dati dei pedigree dei genitori,  i dati e il codice a barre del microchip del cucciolo, e i dati del padrone.


Tutte le spese vengono sostenute dall’allevamento e il nuovo padrone dovra’ cosi’ preoccuparsi solo di fare  il richiamo del vaccino, che va fatto 25 giorni dopo il primo, e a almeno a una distanza di una settimana dall’inserimento nel nuovo ambiente.
In seguito all’imprinting e alla socializzazione che riceve ogni cucciolo, so consigliare il soggetto piu’ adatto alle esigenze  e alle aspettative del nuovo padrone e dell’ambiente famigliare in cui andra’, inoltre allevando i cani in casa, i piccoli crescono con un amore e attrazione verso l’uomo e sono gia’ portati all’ubbidire, ascoltare e interagire con lui, conoscono gia’ il significato di alcune parole come “vieni”, “no”, “attenzione”, “non bisogna” , “le pappe”, e sono gia’ educati a non sporcare in casa e a fare i bisogni fuori.
Il nuovo proprietario viene assistito soprattutto nel primo periodo e consigliato sulla gestione del cucciolo, sull’inserimento nel nuovo ambiente e sul comportamento e educazione da tenere perche’ il piccolo cresca sereno, accudito, amato e in armonia con la nuova famiglia.






Torna ai contenuti